Come sono finite le selezioni 2023

Con le 11 prove della selezione di Puntala, sommando l’unica disputata a Giulianova, chiudiamo la selezione assegnando il secondo scarto, arrivando alla dodicesima prova complessiva.

Meglio di così non si poteva, dopo le lunghe giornate di attesa a Giulianova, il campo di regata di Puntala si è rivelato difficile e molto tecnico … proprio quello che ci serviva.

Inutile nasconderlo, ci sono molti dei favoriti, che non faranno parte delle rappresentative nazionali, per vari motivi, tra bandiere gialle, rotture, e qualche giornata non proprio positiva per qualcuno.

Per coloro che non sono passati, meglio archiviare in fretta, e pensare positivo, ci sono tante regate da fare ancora in questa stagione, che sarà come sempre molto lunga.

Alla fine, Tommaso Geiger, Leandro Scialpi, Andrea Tramontano, Andrea Demurtas e Alberto Avanzini staccano il biglietto per il mondiale 2023. Per Tommaso Geiger, una selezione affrontata con molta serenità, che lo ha lanciato in vetta per tutta la serie, facendo scelte tattiche sempre giuste e dimostrando una buona velocità di base che non guasta mai. Leandro Scialpi, è stato l’unico ad averlo avvicinato veramente. Per il giovane Veneto dopo l’Europeo 2022, una bella crescita, dimostrata durante tutta la selezione. Al terzo posto troviamo Andrea Tramontano, anche lui reduce dall’Europeo 2022, che anche stavolta ha fatto una delle sue famose rimonte, quando tutto sembrava perso. Questo giovane napoletano, non finisce mai di sorprendere, ma proprio questo spirito combattivo lo rende ancora più efficace nei momenti decisivi. Entra nel team mondiale 2023, anche Andrea Demurtas, si, proprio lui che era sulla barca spettatori al Mondiale 2019 a vedere suo fratello Alex. Andrea, ha avuto un buon periodo fin da inizio anno quando aveva vinto la Carnival Race, ha stretto i denti nelle regate di primavera con più vento e si è presentato a queste selezioni tra i probabili selezionati. Ha compiuto la missione … con merito. Chiudiamo la top 5, con Alberto Avanzini, unico reduce dal Mondiale 2022, che sarà un grande riferimento per i suoi compagni più giovani in questa avventura in terra spagnola. Da Alberto abbiamo visto tutto negli anni, anche lui, non si arrende mai, e questo lo ha portato ancora una volta a raggiungere questo primo obiettivo.

Per quanto riguarda la squadra che affronterà il campionato europeo, parto subito da una considerazione sulle ragazze. Inutile negarlo, mi aspettavo che almeno, potesse avvicinare la zona “mondiale”, viste le prestazioni di questo inverno. Così non è stato, e non posso che esserne sorpreso in maniera negativa. Ormai archiviate queste selezioni, iniziamo a pensare a quello che sarà l’Europeo di Salonicco, sapendo che ci vorrà molta più attenzione, nei momenti chiave. Ho visto troppi errori … alcuni incredibili, in rapporto alla bravura del nostro settore femminile. Partiranno per la Grecia, la Campionessa Europea in carica, Emilia Salvatore, che avrà un ruolo importante, visto che per lei sarà il terzo consecutivo. Con lei ci saranno Maria Luisa Silvestri, che dopo il pasticcio dello scorso anno, è maturata molto e ha le carte in regola per fare un bel campionato, così come le altre due selezionate Sofia Bommartini (medaglia di bronzo nel 2021, che dopo la stagione 2022, non proprio positiva è arrivata a questa selezione con tutt’altra convinzione nei propri mezzi e ha centrato questa qualificazione con pieno merito) e Gaia Zinali (a momenti benissimo, in altri decisamente no … ma si sa, che la tensione gioca brutti scherzi a volte, ma ora, è tempo di rilassarsi un attimo, perchè il primo obiettivo è raggiunto).

Tra i ragazzi, è stata molto dura anche per loro … un super Giulio Mattanini, a pari punti con Avanzini, andrà al Campionato Europeo dopo una bella crescita mostrata durante tutta la sua selezione, tutta cuore e volontà (in più assegno il premio Fair Play a Giulio … ne parleremo in un altro articolo). Con lui partirà per la Grecia, Jesper Karlsen, che ha scelto con convinzione di provare la selezione in Italia, nonostante abbia anche il passaporto norvegese … alla fine rappresenterà con merito la nostra nazione dopo una selezione che lo ha visto sempre con un piede nella top 5 e una nel team europeo, ma credo che sia contento anche così. E cosa dire di Tommaso Cucinotta … bravo ! Ha retto bene il confronto e alla fine ha portato a casa quella cartellina gialla … che teneva tra le mani come per dire “guai a chi me la tocca … ci sono riuscito”. Devo dire che non sono sorpreso di vederlo nella squadra dei selezionati … ci ha veramente creduto. Un bravo infine a Claudio Crocco, che ha ceduto solo nell’ultima giornata la posizione dei primi 5, ma ha ampiamente meritato di staccare il biglietto per l’europeo, regatando sempre tra i primissimi in tutte le giornate. Anche a lui, la tensione emotiva ha fatto un brutto scherzo nelle ultime due prove, ma a dire il vero, anche il vento era veramente leggero per lui. Comunque la Grecia lo aspetta.

Non posso non chiudere questo articolo, ringraziando lo Yacht Club Puntala per l’accoglienza e l’organizzazione di questa selezione, così come Roberto Lachi e il suo Comitato di Regata, Giorgio Bolla e tutto il CdP, senza dimenticare l’instancabile Francesca De Gregorio che ha presieduto il Comitato Tecnico, di cui faceva parte anche Alberto Pindozzi, che abbiamo avuto il piacere di avere ancora con noi. Un grazie a Simone Gesi, per l’ottimo lavoro nel ruolo di posaboe e a tutto lo staff in acqua che hanno fatto di tutto per far fare delle regate belle e regolari ai nostri ragazzi.

Un grazie alle famiglie che hanno supportato i ragazzi, ai circoli degli stessi e naturalmente agli allenatori che hanno avuto un periodo molto denso di impegni, con tante trasferte ravvicinate. Ci tengo a sottolineare che in molti hanno riconosciuto, il comportamento esemplare sia a terra che in acqua dei ragazzi e degli allenatori, questo è per noi un aspetto molto positivo, che ci tengo a sottolinearlo.

Ecco le squadre:

Team Mondiale 2023:

Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia) – Coach Maurizio Scrazzolo

Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) – Coach Michele Gallina

Andrea Tramontanto (Real Yacht Club Canottieri Savoia) – Coach Emilio Civita

Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva) – Coach Mauro Berteotti

Alberto Avanzini (Centro Náutico Bardolino) – Coach Michele Gallina

Team Europeo 2023:

Giulio Mattanini (Yacht Club Puntala) – Coach Lorenzo Migliori

Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva) – Coach Mauro Berteotti

Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia) – Coach Paolo Mariotti

Claudio Crocco (Tognozzi Marine Village) – Coach Damiano Di Paolo

Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano) – Coach Davide Ferrari

Maria Luisa Silvestri (Real Yacht Club Canottieri Savoia) – Coach Emilio Civita

Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine) – Coach Nicole Galazzini

Gaia Zinali (Circolo Velico Antignano) – Coach Luka Verzel

Team World 2023
Team European 2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...